L'Orticello di Pollini Paola & C. snc
  • Home
    • Attrezzatura Pesca Sportiva
    • Bazar
    • Fioreria
    • Emporio
    • Prodotti per Animali
    • Prodotti per il Fuoco
    • Serra Calda
    • Serra Fredda
    • Vivaio
  • Piante da Frutto
  • Storico Eventi
    • Mostre
  • Consigli Utili
    • Composizioni >
      • Fiori recisi
      • Fiori artificiali
      • Matrimoni
      • Riti funebri
    • Piante >
      • Acidofile
      • Aromatiche
      • Arbusti
      • Bulbose
      • Camelie
      • Gerani
      • Orchidee
      • Peonie
      • Perenni
      • Piante grasse
      • Piante verdi
      • Rose
    • Giardino >
      • Progettazione
      • Fioriture
      • Funghi
      • Parassiti
      • Lavori estivi nell'orto
      • Semina del prato
      • Manto erboso
      • Concimazione
      • Uso dell'acqua
      • Uso delle rocce
      • Uso dei vasi
    • Animali >
      • Canarini
      • Cani
      • Cardellini
      • Criceti
      • Gatti
      • Inseparabili
      • Pesci
    • Festività >
      • San Valentino
      • Decorazioni pasquali
      • Festa della mamma
      • Festa del papà
      • Festa della donna
      • Festa dei nonni
      • Presepio
      • Albero di Natale
  • Info e Contatti
    • Dove Siamo
    • La Nostra Storia
    • I Nostri Servizi

Pesci rossi

Immagine
Grazie agli splendidi colori, al carattere socievole, alla robustezza i pesci rossi sono da sempre tra i più antichi e amati animali da compagnia e vengono allevati sia in acquari sia in laghetti da giardino.

Originario della lontana Cina, dove ancora oggi è simbolo di ricchezza e felicità, quello rosso è certamente il pesce “domestico” più diffuso. Le varietà “comuni” sono in grado di sopportare anche le temperature invernali, mentre quelle selezionate sono un po’ più delicate e possono rimanere all’aperto solo nei mesi caldi. Oggi esistono più di 300 tipi di pesci rossi. Oltre a quello “comune” (Carassius auratus auratus), ci sono i cosiddetti pesci rossi “speciali”, dalle forme e colorazioni simpatiche e originali. Sono tutti pesci d’acqua fredda, che possono crescere molto (arrivando anche a 15-20 cm), generalmente robusti e poco esigenti. Ogni tipo ha comunque caratteristiche e temperamento propri, non sempre tra loro compatibili, da considerare attentamente se si desidera allevare più varietà insieme. Tra i pesci rossi “comuni” più amati e diffusi ricordiamo lo Shubunkin, a macchie bianche, nere e rosse adatto ai laghetti esterni, e il Cometa, rosso, con pinne molto sviluppate, in particolare quelle caudali. Tra le varietà “speciali” e più caratteristiche, vi segnaliamo gli Oranda: il Calico, con coda lunga e colore rosso, bianco, nero e blu; il Fantail, con forma a uovo, pinne lunghe e grande coda doppia (non ama l’acqua troppo fredda); e il Black Moor, con piccolo corpo tondo e pinne sviluppate, occhi sporgenti e una pregevole colorazione nera vellutata. Particolarmente originali sono: il Testa di leone, che deriva il suo nome da una curiosa escrescenza sulla testa e che ha forma a uovo ed è privo di pinna dorsale; Occhi telescopici, particolarmente vivace, con piccolo corpo tondo e occhi molto sporgenti, e il Chicco di riso, con corpo simile a una pallina da golf, di colore rosso, rosso bianco, rosso nero o calico, molto delicato e goffo nel nuoto. 

<= Vai alla pagina sugli Inseparabili
Vai alla pagina sui Canarini =>
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.